Amesgroup

Padroneggiare la dichiarazione dei redditi australiana (ABN e TFN): una guida per studenti e imprenditori

Il periodo delle tasse in Australia può sembrare scoraggiante, che tu stia destreggiandoti tra i libri di testo o costruendo un impero commerciale in rapida crescita. Ma comprendere i tuoi obblighi e le potenziali detrazioni può farti risparmiare tempo e denaro. Noi di Amesgroup siamo qui per demistificare il processo per studenti e imprenditori, orientandoti nel mondo dei Tax File Number (TFN), degli Australian Business Number (ABN) e di tutto ciò che sta nel mezzo.

TFN, ABN o entrambi? Capire la tua identità fiscale

Prima di addentrarci nelle detrazioni, è fondamentale capire la propria identità fiscale in Australia:

  • Codice fiscale (TFN): Questo è il tuo numero di identificazione personale (TFN) per il sistema fiscale australiano. Se sei un dipendente (anche part-time o occasionale) o un libero professionista, utilizzerai il tuo TFN per la dichiarazione dei redditi.
  • Numero di identificazione aziendale australiano (ABN): Un ABN identifica la tua attività al governo e ad altre aziende. Se operi come libero professionista, utilizzerai il tuo TFN personale per la dichiarazione dei redditi, ma avrai bisogno di un ABN per la fatturazione, la registrazione GST (se applicabile) e altre transazioni commerciali. Società, società di persone e trust necessitano generalmente di un proprio ABN e TFN separati.

Punto chiave: Non è possibile utilizzare un ABN al posto di un TFN, né viceversa. Hanno scopi diversi, ma spesso funzionano insieme, soprattutto per le ditte individuali.

Detrazioni fiscali per studenti: rendere il tuo studio più intelligente

Come studente, potresti rimanere sorpreso da ciò che puoi richiedere. La regola d'oro per le detrazioni è che la spesa deve essere direttamente correlato al guadagno del tuo redditoPer gli studenti, questo spesso significa “spese di autoistruzione” che migliorano direttamente le competenze o le conoscenze per il tuo attuale lavoro, o che potrebbero portare ad un aumento del reddito nel tuo attuale occupazione.

Detrazioni comuni per studenti (se correlate al tuo attuale impiego):

  • Spese per l'autoistruzione:
    • Tasse del corso/di iscrizione: (Esclusi i rimborsi HECS/HELP).
    • Libri di testo, cancelleria, riviste professionali.
    • Servizi per gli studenti, comfort e quote sindacali.
    • Ammortamento e riparazioni delle attrezzature: Pensa ai laptop, ai computer, alle stampanti e agli altri strumenti che utilizzi per lo studio, direttamente correlati al tuo lavoro.
    • Bollette Internet: La parte direttamente correlata alla tua autoistruzione.
    • Interessi sul denaro preso in prestito per l'autoistruzione o per acquistare attrezzature correlate.
    • Spese di gestione per una zona studio in casa: Una quota di elettricità, riscaldamento, raffreddamento e illuminazione per la stanza utilizzata specificatamente per lo studio.
    • Spese di viaggio: Da e per il tuo luogo di studio Se fa parte di un corso di formazione o di una conferenza correlata al lavoro, oppure se si viaggia tra due lavori. (I normali viaggi tra casa e università per motivi di studio generale generalmente non sono deducibili).
    • Vitto e alloggio: Se la tua autoformazione richiede di stare lontano da casa durante la notte.
  • Spese legate al lavoro (se lavori anche tu):
    • Uniformi: Se hanno un logo.
    • Strumenti e attrezzature: Utilizzato per il tuo lavoro.
    • Abbonamenti o affiliazioni professionali.
    • Spese per l'auto: Se usi l'auto per lavoro (ad esempio, per spostarti tra i vari cantieri o per partecipare a corsi di formazione direttamente correlati al tuo lavoro), tieni un registro o usa il metodo dei centesimi al chilometro.

Nota importante per gli studenti: Se stai studiando per ottenere un nuovo lavoro o cambiare completamente settore, in genere le tue spese di studio sono non Franchigia. Inoltre, se hai un visto per studenti, potrebbe essere più difficile soddisfare i requisiti dell'ATO per le detrazioni per l'autoistruzione. Tieni sempre registri e ricevute chiare!

Detrazioni fiscali per imprenditori: come alimentare la crescita della tua attività

Per gli imprenditori, in particolare i liberi professionisti, massimizzare le detrazioni è fondamentale per ridurre il reddito imponibile. La regola generale rimane valida: la spesa deve essere direttamente correlata al reddito d'impresa.

Detrazioni imprenditoriali comuni (anche per i commercianti individuali):

  • Spese operative:
    • Forniture per ufficio e cancelleria.
    • Spese Internet e telefono: La parte commerciale delle tue bollette.
    • Costi di pubblicità e marketing.
    • Premi assicurativi aziendali (ad esempio, responsabilità professionale, responsabilità civile).
    • Associazioni e abbonamenti professionali.
    • Spese legali e contabili: Costi sostenuti per consulenza aziendale, preparazione della dichiarazione dei redditi, ecc.
    • Commissioni e spese bancarie relativi ai tuoi account aziendali.
    • Pagamenti di affitto o leasing per locali commerciali.
    • Riparazioni e manutenzione dei beni aziendali.
    • Stipendi, salari e contributi previdenziali per i dipendenti.
    • Crediti inesigibili: Se una fattura è realmente inesigibile.
    • Spese anticipate: Per servizi come affitto, assicurazione o abbonamenti pagati fino a 12 mesi in anticipo.
  • Strumenti e attrezzature (beni soggetti a deprezzamento):
    • Cancellazione immediata delle attività: Per le piccole imprese (fatturato aggregato inferiore a 10 milioni di dollari), è possibile dedurre immediatamente l'intero costo dei beni ammissibili di valore inferiore a 10.000 dollari (verificare le soglie ATO vigenti, in quanto soggette a variazioni). Questa detrazione si applica ai beni utilizzati per la prima volta o installati pronti per l'uso entro l'esercizio finanziario.
    • Per i beni più costosi, in genere si richiede l'ammortamento per tutta la loro vita utile.
  • Spese per attività svolte da casa: Se gestisci la tua attività da casa, puoi richiedere una quota di:
    • Bollette di luce e gas.
    • Costi di Internet a casa.
    • Ammortamento di mobili e attrezzature per ufficio utilizzato per scopi commerciali.
    • Interessi sull'affitto o sul mutuo: In alcuni casi, però, bisogna essere consapevoli delle potenziali implicazioni dell'imposta sulle plusvalenze (CGT) quando si vende una casa.
    • Per calcolare queste detrazioni è possibile utilizzare sia il metodo del tasso fisso sia quello del costo effettivo.
  • Spese per veicoli a motore: Per i veicoli utilizzati nella tua attività:
    • Carburante, olio, riparazioni, manutenzione, immatricolazione e assicurazione.
    • È possibile utilizzare il metodo del registro (monitoraggio dell'uso aziendale rispetto a quello personale per 12 settimane) oppure il metodo dei centesimi al chilometro (fino a 5.000 km all'anno).
  • Spese di viaggio d'affari:
    • Tariffe aeree, ferroviarie, tramviarie, degli autobus o dei taxi.
    • Spese di vitto e alloggio per viaggi di lavoro notturni.
  • Sviluppo professionale: Costi relativi alla partecipazione a corsi di formazione, workshop, conferenze o conferenze attinenti al settore e direttamente correlati alla tua attività.

La tenuta dei registri è fondamentale!

Sia per gli studenti che per gli imprenditori, la tenuta meticolosa dei registri è imprescindibile. L'ATO richiede la prova di tutte le detrazioni richieste. Ciò significa conservare:

  • Ricevute e fatture: Per tutti gli acquisti.
  • Estratti conto: Visualizzazione delle transazioni.
  • Diari di bordo: Per le spese dell'auto o per l'uso dell'ufficio in casa.
  • Dettagli su come le spese sono correlate alle tue attività generatrici di reddito.

Prendi in considerazione la digitalizzazione dei tuoi archivi scattando foto delle ricevute o utilizzando un software di contabilità per semplificare il processo.

Hai bisogno della guida di un esperto?

La fiscalità può essere complessa e la situazione di ogni individuo è unica. Sebbene questa guida fornisca informazioni generali, è sempre consigliabile richiedere una consulenza personalizzata. Presso Amesgroup, il nostro team di esperti può aiutarvi a districarvi tra le complessità della legislazione fiscale australiana, assicurandovi di massimizzare le vostre detrazioni legittime e di rispettare i vostri obblighi.

Contatta Amesgroup oggi stesso per discutere delle tue esigenze fiscali e fare in modo che la tua prossima dichiarazione dei redditi sia semplice e di successo!

it_ITItalian